Amandola

Il più bel balcone dei Monti Sibillini
Adagiato sui tre colli di Marrubbione, Castel Leone e Agello la Città di Amando è conosciuta anche come la Regina dei Sibillini
Il centro storico è caratterizzato da un’architettura storica che si snoda tra piazze e suggestivi vicoli. Piazza Risorgimento è il cuore della città, racchiusa tra Porta San Giacomo, la scalinata della Chiesa del Beato Antonio e da un loggiato di fine ‘800 che introduce al Palazzo Comunale.
Da segnalare anche Piazza Umberto I con il suo balcone panoramico sul Parco Nazionale dei Monti Sibillini, il Torrione del Podestà e il Teatro La Fenice.
Le sale della Ex Chiesa Colleggiata ospitano il Museo del paesaggio che raccoglie le testimonianze che accompagnano la storica della città: storiche, artistiche, naturalistiche e della cultura popolare del territorio.
Il territorio di Amandola è famoso agli amanti della tavola per il tartufo: quello nero pregiato e lo scorzone.