Asolo

Nel cuore del Veneto
Asolo è uno dei centri storici più affascinanti del turismo culturale italiano.
Asolo è uno dei centri storici più affascinanti del turismo culturale italiano.
Racchiusa nelle sue antiche mura che si diramano dalla Rocca del XII° secolo, conserva con cura le testimonianze di una storia millenaria. Il fascino del luogo è segnato dalla dolcezza dei colli asolani che la circondano. Un paesaggio di grande armonia e raffinata suggestione: meta privilegiata e fonte di ispirazione nei secoli di poeti, scrittori, artisti, personaggi reali e del mondo culturale internazionale. Caterina Cornaro, Regina di Cipro, abitò il suo castello; Pietro Brembo scrisse “Gli Asolani”; Eleonora Duse la elesse la sua casa più amata.
Le strade, i caffè, le case e le botteghe artigianali hanno accolto la viaggiatrice scrittrice Freya Stark, il poeta inglese Robert Browing, il compositore Gian Francesco Malipiero. La sua antica Tessoria Asolana confezionava pregiati tessuti per re e regine, le sciarpe di Luchino Visconti, collaborando anche con l’architetto Carlo Scarpa. Asolo, che Giosuè Carducci definì la “Città dei Cento Orizzonti”, è il luogo che meglio interpreta il valore universale paesaggistico delle rinomate colline trevigiane del Montello, che originano il Prosecco Superiore DOCG e un miele di acacia identificativo di un’eccellenza territoriale.