Urbisaglia

Urbisaglia Torna all’elenco Storia e natura racchiuse in uno scrigno Nel suo nome antico Urbs Salvia, colonia e municipio romano e grande città del Piceno, Urbisaglia conserva gelosamente la storia delle Marche e dell’Italia. Dal periodo preistorico ai fasti dell’impero romano fino al suo declino, dalla rinascita culturale ed economico legata al monachesino alla civiltà…

Ferrere

Ferrere Torna all’elenco L’urbe piemontese sui sette colli Ferrere ha una caratteristica che condivide con l’urbe capitolina: sorge su sette colli, uno dei quali divenuto punto panoramico privilegiato. Un documento antico datato 1034 la riporta con la denominazione storica di Ferraria, appartenente al conte di Pombia. Successivamente passata in mano ai Garetti che la governarono…

Grottole

Grottole Torna all’elenco Mistero e fascino a cielo aperto Situata tra i due fiumi di Basento ed il Bradano, dove confluiscono due grossi ruscelli denominati Rovivo e Bilioso. il territorio di Grottole è collocato nella Riserva regionale San Giuliano, che si affaccia sulla valle del Bradano dove si estende un’area boschiva denominata bosco Le Coste.…

Amandola

Amandola Torna all’elenco Il più bel balcone dei Monti Sibillini Adagiato sui tre colli di Marrubbione, Castel Leone e Agello la Città di Amando è conosciuta anche come la Regina dei Sibillini Il centro storico è caratterizzato da un’architettura storica che si snoda tra piazze e suggestivi vicoli. Piazza Risorgimento è il cuore della città,…

Ortona dei Marsi

Ortona dei Marsi Torna all’elenco Nel cuore della marsica Terra antica di miele, orsi e mele. Inserito nella Valle del Giovenco è un caratteristico borgo nel cuore delle terre marsicane, circondato da frutteti, tra i quali quelli legati alla rinomata “mela limoncella”. Il territorio dei Marsi prende il nome dall’antica popolazione italica tosco-umbra che ha…