Il miele, vero nettare per la bellezza e per la cura della pelle
Grazie al glucosio, agli antiossidanti e ai flavonoidi, il miele ha proprietà antibatteriche, idratanti, rigeneranti, anti-infiammatorie e anti-invecchiamento
Grazie al glucosio, agli antiossidanti e ai flavonoidi, il miele ha proprietà antibatteriche, idratanti, rigeneranti, anti-infiammatorie e anti-invecchiamento
Ingredienti
1 cuccuchiaio di crusca
3 cucchiai di miele millefiori
Preparazione
Mescolare crusca e miele, con l’impasto massaggiare il viso, quindi sciacquare con acqua tiepida tamponando con del cotone.
Ingredienti
400 gr di zucca gialla
1 cucchiaio di olio
2 cucchiai di miele millefiori
Preparazione
Frullare la zucca cruda privata della buccia e dei semi. Aggiungere l’olio e il miele, amalgamando bene tutti gli ingredienti. Mettere il composto tra due garze, appoggiarle sul viso e sul collo, lasciandovele per 20 minuti. Pulire tamponando viso e collo con del cotone imbevuto di acqua tiepida.
Ingredienti
Mezzo cetriolo sbucciato
3 cucchiai di miele d’acacia
Preparazione
Frullare la zucca cruda privata della buccia e dei semi. Frullare il cetriolo e aggiungere il miele, quindi stendere l’impasto sul viso, escludendo occhi e bocca. Lasciare agire per 20 minuti, quindi sciacquare con acqua fresca e asciugare delicatamente.
Ingredienti
1 cucchiaio di miele millefiori
1 cucchiaio di olio di mandorle
1 cucchiaio di acqua di rose
Preparazione
Amalgamare il miele, l’olio di mandorle e l’acqua di rose. Spalmare la maschera sul viso, e tenetela 15 minuti, quindi sciacquare il viso con acqua calda e dopo con acqua fredda.
Ingredienti
1 cucchiaio di miele millefiori
Succo di un quarto di limone
Un po’ di latte
Preparazione
Amalgamare il miele al succo di limone e aggiungere del latte per ottenere un impasto non troppo denso né troppo liquido. Stendere sul viso e lasciarla per 10 minuti. Dopo rimuoverla con un panno di cotone bagnato o una spugna inumidita. Questa maschera è alquanto forte, possiamo definirla peeling poiché ha un potere desquamante e non va usata frequentemente, ma solo quando la pelle è particolarmente untuosa o quando i punti neri sono molti. È una maschera molto efficace, ma proprio per questo va usata con parsimonia.
Ingredienti
2 cucchiai di polpa di avocado
2 cucchiai di miele millefiori
1 tuorlo
Preparazione
Mettere tutti gli ingredienti in un frullatore, poi spalmare la maschera sul viso (tralasciando occhi e bocca) e collo.
Lasciare in posa per almeno 30 minuti, preferibilmente più a lungo, prima di rimuovere con acqua tiepida.
Variante per pelle secca
1 cucchiaio di miele
1 tuorlo
1 o 2 cucchiaini di olio di mandorle
1 cucchiaio di yogurt
Preparazione
Mettere tutti gli ingredienti in una grande ciotola e mescolate fino a quando diventa appiccicosa e densa. Applicare la maschera al viso per 5 minuti. Lavare il viso accuratamente con un sapone delicato. Il miele stimola e leviga, uova e olio di mandorle penetrano e idratano, lo yogurt restringe i pori.
Ingredienti
1 albume d’uovo
Qualche goccia di limone
2 cucchiai di miele millefiori
Preparazione
Montare a neve finissima l’albume d’uovo con le gocce di limone. Distendere l’impasto sul viso, escludendo la zona occhi e bocca e lasciare in posa per 15 minuti. Sciacquare con acqua tiepida e successivamente stendere sul viso il miele lasciando agire per altri 10 minuti. Quindi sciacquare e vedere il risultato. Il miele stimola e leviga, uova e olio di mandorle penetrano e idratano, lo yogurt restringe i pori.
Ingredienti
3 cucchiai di miele millefiori
3 cucchiai di yogurt neutro
Preparazione
Amalgamare bene il miele con lo yogurt. Con un pennello distribuite uniformemente il composto sul viso umido, massaggiare delicatamente e rimuovere con acqua tiepida. Ideale per le pelli delicate.
Ingredienti
3 cucchiai di miele millefiori
Succo di un quarto di limone
Preparazione
Amalgamare il miele con il limone; con un pennello distribuire uniformemente sul viso umido. Massaggiare delicatamente e rimuovere con acqua tiepida.
Ingredienti
2 cucchiai di miele
1 cucchiaio di zucchero
Preparazione
Emuilsionare il miele con lo zucchero e stendere il composto sul viso, massaggiate delicatamente evitando contorno occhi e contorno labbra e risciacquare con acqua tiepida.
Ingredienti
1 bicchiere di olio extra vergine di oliva
1 piccola noce di cera d’api pura
Preparazione
Sciogliere a bagnomaria l’olio e la cera d’api. Prima di andare a letto stendere un sottile strato nelle parti interessate per lenire bruciature e irritazioni dovute alla prolungata esposizione al sole.
Ingredienti
500 gr di miele millefiori
1 pugno di sale grosso
Succo di un quarto di limone
Preparazione
Emulsionare insieme il miele con il sale e il succo di limone. Mescolare bene e stenderlo sulla parte del corpo da purificare. Lasciate agire per venti minuti, massaggiando di tanto in tanto per poi rimuovere con acqua tiepida.
Ingredienti
1 bicchiere di olio extra vergine di oliva
1 piccola noce di cera d’api pura
Preparazione
Stendere un sottile strato sulle mani, quindi copritele con guanti in lattice per tutta la notte. Ideale per mani molto rovinate dal freddo.
Ingredienti
1 cucchiaio di farina gialla
3 cucchiai di miele d’acacia
Preparazione
Mescolare la farina gialla da polenta e il miele, passare con gesti circolari sulle gambe. Lavare con acqua tiepida e spalmare sulle gambe con olio vegetale, tipo quello di sesamo.
Ingredienti
250 ml di acqua
2 cucchiai di miele d’arancio
Preparazione
Bollire 250 ml di acqua.
Appena diventa tiepida stemperatevi il miele e mettere il composto sui capelli, lasciandolo in posa per 20 minuti. Risciacquare accuratamente e procedere con il normale shampoo.