Bevagna

Dentro le antiche mura
Il nome deriva dal gentilizio etrusco Mefana, indizio di una presenza anteriore a quella degli Umbri.
Divenne poi Mevania per i Romani.
Dopo il 295 a.C. Mevania con altre città umbre si alleò con Roma, divenendo importante centro di flussi commerciali.
Nel 774 d.C. è gastaldato longobardo del ducato di Spoleto, dove entra a far parte dello Stato della Chiesa, pur continuando a dipendere dal Sacro Romano Impero. Nel 1187 diventa libero Comune retto da consoli.
Dopo la distruzione della Città ad opera di Federico II, nel 1249 la Città è autorizzata dal Papa ad eleggere liberamente il proprio podestà.
Dopo alterni domini imperiali e papali, nel 1371 inizia la signoria dei Trinci di Foligno, che durerà fino al 1439, quando viene restituita al diretto dominio della Santa Sede. Passa poi alle dipendenze del governatore del Ducato di Spoleto e del Governo di Perugia. Nel 1567 torna alla Chiesa, fino al 1860 che entra a far parte del Regno d’Italia.