Bruzolo

Il più grande maniero della Val di Susa
Un tempo la città era la somma di più borgate autonome e cascine agricole.
Nel suo Castello il 25 aprile 1610 venne firmato il Trattato di Bruzolo tra gli emissari di Enrico IV re di Francia, Claude de Bullion e François de Bonne de Lesdiguières, e Carlo Emanuele I duca di Savoia.
Un tempo la città era la somma di più borgate autonome e cascine agricole. Sparse per il paese, ora inframmezzate ai nuclei di nuova costruzione si trovano antiche testimonianze della sua formazione antica.
I mulini alimentati dal Rio Pissaglio, la storica “Fucina di Bruzolo” del XIII Secolo documentata come la più antica del Piemonte e il Castello considerato fra i più grandi manieri conservati in Valle di Susa.