Calciano

Ai piedi delle Dolomiti lucane
Sulle sue origini si ha traccia già nel periodo preistorico dal V secolo a.C.
Dopo un alluvione (1235) e un terremoto (1248) il territorio viene aggregato a quello di Tricarico. Successivamente passa dagli Sforza nel 1382 ai Sanseverino nel 1458, che ne perdono il possesso dopo la loro partecipazione alle congiure del 1485 contro re Ferdinando I. Dal XVI Secolo è governata da diversi feudatari, fino a giungere ai De Leyra e nel 1606 ai Revertera. Partecipa alla rivolta nel periodo del brigantaggio. Nell’Ottocento il comune è unito a Garaguso e Oliveto Lucano fino al 1913, quando raggiunge l’autonomia.
Informazioni utili
Cosa offre la città agli amanti del miele
Nessun evento in programma