Calice al Cornoviglio

Tra boschi e mare
Sviluppa la sua storia intorno alle due fortezze medievali di Calice e Madrignano.
Collocato nella bassa Val di Vara, sviluppa la sua storia intorno alle due fortezze medievali di Calice e Madrignano. Il borgo seguì più da vicino le sorti della Lunigiana toscana, vista la vicinanza con Tresana e la dominazione malaspiniana.
Il feudo appartenne infatti ai Vescovi di Luni, ai Malaspina di Giovagallo, a quelli di Villafranca ed infine alla Repubblica di Genova che lo diede ai Fieschi.
Questi ultimi lasciarono Calice ai Doria e quindi dal 1709 al 1772 tornò ai Malaspina che lo cedettero, insieme con Veppo e Madrignano, al Granducato di Toscana, al quale rimase fino al 1923, quando venne annesso alla Liguria.
Il borgo presenta una struttura tipicamente medievale, circondata da un’ampia valle, e dominato dal castello Doria-Malaspina del XII secolo, fatto distruggere nel 1416 dalla repubblica di Genova.