Capitignano

A cavallo sui sentieri del miele
Antico feudo della famiglia Ricci, a metà del ‘400 fu inglobato nel contado di Montereale, capitanata da Umberto Ricci, comandante Equestre di Alfonso I° d’Aragona.
Nel XVI secolo il feudo fu conquistato dai Medici, entrando poi a comporre i possedimenti dei Farnesi e in seguito dei Borboni. Conquista l’autonomia municipale nel 1816.
Oggi Capitignano è un suggestivo borgo inserito nell’alta valle dell’Aterno, sulle rive dal Lago di Campotosto il più grande bacino abruzzese e riserva naturale.
Incastonato in una cornice di lussureggianti boschi, Capitignano fa parte del Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e propone interessanti esclusioni a cavallo.
Informazioni utili
Cosa offre la città agli amanti del miele
Nessun evento in programma