Urbisaglia

Urbisaglia Torna all’elenco Storia e natura racchiuse in uno scrigno Nel suo nome antico Urbs Salvia, colonia e municipio romano e grande città del Piceno, Urbisaglia conserva gelosamente la storia delle Marche e dell’Italia. Dal periodo preistorico ai fasti dell’impero romano fino al suo declino, dalla rinascita culturale ed economico legata al monachesino alla civiltà…

Amandola

Amandola Torna all’elenco Il più bel balcone dei Monti Sibillini Adagiato sui tre colli di Marrubbione, Castel Leone e Agello la Città di Amando è conosciuta anche come la Regina dei Sibillini Il centro storico è caratterizzato da un’architettura storica che si snoda tra piazze e suggestivi vicoli. Piazza Risorgimento è il cuore della città,…

Stachys

Stachys Torna all’elenco Descrizione Miele monoflora di Stachys officinalis Fioritura: maggio-agosto. Note organolettiche Aspetto: colore ambra chiara Olfatto: molto debole Palato: delicato, con punte acidule. Note E’ un miele di non facile reperibilità. Colore del miele Territorio d’origine Umbria e Marche Città Matelica Altre informazioni Miele presente nelle regioni delle Marche e dell’Umbria. Salute e…

Melata di quercia

Melata di quercia Torna all’elenco Descrizione Quercus robur Periodo produzione: luglio-agosto. Note organolettiche Aspetto: ambra scura Olfatto: di media intensità, maltato, di frutta secca Palato: caratteristico, di verdura cotta, di zucchero di canna. Note  Particolarmente nota la produzione del territorio maceratese delle Marche. Colore del miele Territorio d’origine Toscana, Marche, Umbria, Abruzzo, Lazio e Molise…

Melata di bosco

Melata di bosco Torna all’elenco Descrizione Metcalfa pruinosa Periodo produzione: luglio-settembre. Note organolettiche Aspetto: ambra scura, quasi nero Olfatto: vegetale, di passata di pomodoro, frutta cotta Palato: sapore maltato, di marmellata di fichi, di datteri, con note leggermente salate. Note Resta allo stato liquido a lungo. Colore del miele Territorio d’origine Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia,…

Timo serpillo

Timo serpillo Torna all’elenco Descrizione Miele monoflora dal fiore di Thymus serpyllum Fioritura: aprile-agosto. Note organolettiche Aspetto: ambrato, rossastro Olfatto: mediamente intenso, pungente, di stalla Palato: leggermente mentolato. Note Nessun contenuto disponibile. Colore del miele Territorio d’origine Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria, Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Marche, Umbria e Abruzzo…

Stregonia

Stregonia Torna all’elenco Descrizione Miele monoflora di Sideritis syriaca Fioritura: maggio-luglio. Note organolettiche Aspetto: ambra chiara Olfatto: floreale Palato: non caratteristico, debolmente floreale. Note Nessun contenuto disponibile. Colore del miele Territorio d’origine Marche e Abruzzo Città Vedi territorio d’origine Altre informazioni Miele presente in più specifiche regioni. Salute e benessere Nessun contenuto disponibile. Se ti…

Ruchetta

Ruchetta Torna all’elenco Descrizione Miele monoflora di Diplotaxis erucoides Fioritura: annuale, gennaio-dicembre. Note organolettiche Aspetto: ambra chiara Olfatto: caratteristico odore di cavolo Palato: caratteristiche non note. Note Nessun contenuto disponibile. Colore del miele Territorio d’origine Marche, Abruzzo, Molise e Puglia Città Vedi territorio d’origine Altre informazioni Miele presente in più specifiche regioni. Salute e benessere…

Lupinella

Lupinella Torna all’elenco Descrizione Miele monoflora dal fiore di Onobrichis viciifolia Fioritura: da maggio a agosto. Note organolettiche Aspetto: giallo ambra chiaro Olfatto: leggero, delicatamente floreale Palato: molto delicato, con leggera nota fruttata. Note Tende a cristallizzarsi a grani piccoli, aspetto compatto. Colore del miele Territorio d’origine Abruzzo, Toscana e Marche Città Tornareccio Pescina Altre…