Ferrere

Ferrere Torna all’elenco L’urbe piemontese sui sette colli Ferrere ha una caratteristica che condivide con l’urbe capitolina: sorge su sette colli, uno dei quali divenuto punto panoramico privilegiato. Un documento antico datato 1034 la riporta con la denominazione storica di Ferraria, appartenente al conte di Pombia. Successivamente passata in mano ai Garetti che la governarono…

Melata di bosco

Melata di bosco Torna all’elenco Descrizione Metcalfa pruinosa Periodo produzione: luglio-settembre. Note organolettiche Aspetto: ambra scura, quasi nero Olfatto: vegetale, di passata di pomodoro, frutta cotta Palato: sapore maltato, di marmellata di fichi, di datteri, con note leggermente salate. Note Resta allo stato liquido a lungo. Colore del miele Territorio d’origine Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia,…

Melata di abete bianco

Melata di abete bianco Torna all’elenco Descrizione Abies Alba Periodo produzione: luglio-settembre. Note organolettiche Olfatto: caratteristico di resina vegetale, di legno umido, di caramello Palato: meno dolce rispetto ai mieli di nettare, maltato, di panna cotta. Note La melata di abete bianco è tra le più ricercate. E’ un miele che non cristallizza, mantenendo a…

Sicyos

Sicyos Torna all’elenco Descrizione Miele monoflora di Sicyos angulatus Fioritura: luglio-settembre. Note organolettiche Nessun contenuto disponibile. Note Nessun contenuto disponibile. Colore del miele Colore non disponibile Territorio d’origine Piemonte Città Vedi territorio d’origine Altre informazioni Miele presente in Piemonte, nella provincia di Novara. Salute e benessere Nessun contenuto disponibile. Se ti piace il miele di…

Lampone

Lampone Torna all’elenco Descrizione Miele monoflora di Rubus idaeus Fioritura: maggio-giugno. Note organolettiche Aspetto: ambrato, tendente al rossiccio Olfatto: fruttato, di mele cotte Palato: fruttato, leggermente acidulo. Note E’ un miele a produzione limitata, di non facile reperibilità. Colore del miele Territorio d’origine Piemonte Città Montezemolo Altre informazioni Miele presente in Piemonte. Salute e benessere…

Calluna

Calluna Torna all’elenco Descrizione Miele monofloreale di Calluna vulgaris Fioritura: agosto-novembre. Note organolettiche Aspetto: ambra scuro, con riflessi rossicci Olfatto: balsamico, di cuoio fresco Palato: normalmente dolce, con note acidule e leggermente amare. Note E’ noto anche come miele di Brughiera, si caratterizza per il suo contenuto di sostanze minerali. Colore del miele Territorio d’origine…

Timo serpillo

Timo serpillo Torna all’elenco Descrizione Miele monoflora dal fiore di Thymus serpyllum Fioritura: aprile-agosto. Note organolettiche Aspetto: ambrato, rossastro Olfatto: mediamente intenso, pungente, di stalla Palato: leggermente mentolato. Note Nessun contenuto disponibile. Colore del miele Territorio d’origine Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria, Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Marche, Umbria e Abruzzo…

Tiglio

Tiglio Torna all’elenco Descrizione Miele monoflora dal fiore di Tilia spp. Fioritura: maggio-luglio. Note organolettiche Aspetto: ambra chiara con riflessi giallo-verdi in purezza, avorio quando cristallizzato Olfatto: non particolarmente intenso, fresco, balsamico, di tisana al tiglio Palato: molto caratteristico, di erbe officinali, di mentolo. Note A cristallizzazione lenta a grana grossa e irregolare. Colore del…

Tarassaco

Tarassaco Torna all’elenco Descrizione Miele monoflora dal fiore di Taraxacum officinale Weber Fioritura: febbraio-maggio. Note organolettiche Aspetto: ambrato con riflessi gialli quando liquido, il giallo vivo quando cristallizza è indice di purezza Olfatto: molto caratteristico, pungente e penetrante, ammoniacale Palato: intenso, con leggere note acide, molto particolare, di marsala, con forte retrogusto. Note Cristallizza in…

Rododendro

Rododendro Torna all’elenco Descrizione Miele dalla fioritura di Rhododendron spp. Fioritura: giugno-luglio. Note organolettiche Aspetto: molto chiaro, quasi incolore allo stato liquido; bianco o beige chiaro cristallizzato Olfatto: un po’ pungente, fruttato di anguria Palato: molto gradevole, di marmellata di frutti di bosco. Note E’ tra i mieli di montagna più esclusivi. La sua produzione…