Guspini

Il fascino delle miniere
Le tracce più antiche sono riconducibili all’età neolitica.
Ospita ben 45 nuraghi come quello di “Melas” e della fortezza “Saurecci”.
A partire probabilmente dal V secolo ha subito l’invasione dei Punici, attratti dai giacimenti metalliferi e dalla fertilità della zona, per poi passare sotto la dominazione romana, fondando la città di Neapolis.
Quest’ultima si è sviluppata verso il III secolo a.C., portando il centro ai massimi splendori.
A causa delle successive dominazioni Bizantine e per paura delle incursioni Musulmane, vi fu una migrazione verso l’entroterra.
Raggiunse l’apice sotto il dominio dei conti di Donoratico, divenendo la città più importante dopo Cagliari. Organizzata a immagine dei comuni toscani, furono edificate numerose chiese. Conobbe il declino nel 1324 in seguito alla conquista aragonese.
Nell’ottocento iniziò l’attività economica mineraria molto rilevante nell’area di Montevecchio.