Lapio

Il borgo sul fiume
Le origini del borgo sono antichissime.
Fu prima possesso dei Longobardi, poi divenne feudo della nobile famiglia dei Filangieri di Napoli, i cui segni è possibile ritrovare nel Palazzo baronale dei Filangieri, la cui costruzione risale al periodi tra il 1200 e il 1300. Secondo alcuni studiosi il nome della Città deriva dal latino Lapideum (roccioso, sassoso), termine poi dissimulato in Lapio. Altri, invece, affermano che il nome derivi dal Fiano, prodotto in questa terra, ovvero nell’area agricola “Apia” (odierna Lapio), da cui risale il termine “Apiano” e “Apiana”, uva già conosciuta dai poeti latini.