Lazise

Il villaggio lacustre del Garda
Il suo nome deriva dal latino “lacus”, che significa villaggio lacustre.
Adagiata sulla sponda orientale del Lago di Garda, nel punto di maggiore ampiezza del lago, la città è circondata da fertili colline che costituiscono l’anfiteatro morenico gardesano.
La Città vanta una storia antichissima: territorio di palafitte nella preistoria, poi borgo romano e nel medioevo Castello di grande prestigio. Nel 983 ottenne dall’imperatore Ottone II l’autonomia, divenendo uno dei primi liberi Comuni italiani. Passò poi sotto il governo della Signoria degli Scaligeri, che costruirono le fortificazioni del XI secolo, tramutandola nella loro roccaforte.
Agli Scaligeri seguirono i Visconti e più tardi i Dogi veneziani fino all’unificazione nazionale. Sotto il governo della Serenissima, controllò per secoli il commercio sul Lago di Garda.
Le merlate mura di cinta e le torri del castello scaligero evidenziano ancora la sua impronta storica di città medioevale.