Lubriano

La casa antica degli apicoltori etruschi
Arroccato su un’alta rupe tufacea, il Comune si snoda su un territorio collinare
Arroccato su un’alta rupe tufacea, il Comune si snoda su un territorio collinare che confina con l’Umbria, tra la valle del Tevere e il Lago di Bolsena. È stato insediamento etrusco e romano, vivendo le dominazioni visigote, gote e bizantine seguite da una lunga dominazione longobarda terminata con i patti di Quersy e la riconsegna del territorio al Papato di Adriano I.
Il patrimonio storico e ambientale del territorio è conservato dal Museo di Lubriano che, oltre ad essere sede della Scuola di Apicoltura dell’Etruria, propone il “Percorso” guidato delle acque, dei fiori, dei frutti e delle erbe lungo i sentieri della Valle dei Calanchi, rendendo accessibile a tutti il patrimonio naturalistico del territorio nelle sue peculiarità: dalla natura argillosa del suolo, alla fauna che ospita e alla sua flora.
Informazioni utili
Cosa offre la città agli amanti del miele
Nessun evento in programma