Matelica

La terra dove il miele ha sposato il vino
Città fondata dagli Umbri come attesta Plinio il Vecchio.
Nel 664 divenne ‘Municipio’ di Roma, mantenendo l’autonomia amministrativa. È stata anche importante Sede Vescovile. Occupata dai Longobardi fece parte del ducato di Spoleto e trasformata in castello.
Si eresse a libero Comune intorno al 1150, quando i matelicesi sostituirono i Consoli ai conti feudatari dell’impero tedesco.
Nel periodo tra il 1170 e il 1180 fu distrutta dal cristiano arcivescovo Magonza per volere di Federico I.
Una nuova autonomia comunale fu raggiunta intorno al 1210. Nel 1266, con il ristabilimento dell’autorità pontificia nella Marca, passa sotto le dirette dipendenze della Santa Sede. Dalla fine del secolo XIV fu soggetta alla famiglia Ottoni, vicari pontifici. In quel periodo una delle principali fonti di ricchezza erano le fabbriche dei panni di lana. Con una bolla di Benedetto XIV, del 26 settembre 1761, ottenne il rango di “Città”. È la città natale di Enrico Mattei.
Informazioni utili
Cosa offre la città agli amanti del miele
Nessun evento in programma