Melendugno

Nello stemma cittadino la missione storica del miele pugliese
Le prime testimonianze sul territorio riconducono all’età del Bronzo.
Il primo insediamento abitativo vero e proprio è rappresentato invece da Roca Vecchia, fortificata già nel XV secolo. Per quanto riguarda il centro urbano di Melendugno, pare abbia avuto origine verso l’XI Secolo con l’arrivo dei Normanni, in seguito al periodo delle guerre tra Saraceni e Greci. Sotto i Normanni, i monaci basiliani si stanziarono sul territorio costruendo cripte e abbazie e sviluppando l’agricoltura e la letteratura.
Secondo la leggenda il toponimo della Città nasce dalla radice del nome, Malen-nio, in seguito trasformato in Melendugno: portatore di dolcezza. Tesi che pare supportata dallo stemma comunale -raffigurante un alveare posto sul tronco di un pino circondato dalle api- e dal dialetto locale che chiama “mele” il miele. Alla fine dell’800, inizio ‘900, Melendugno era noto come ‘il paese del miele’, essendo la zona di maggiore produzione nella provincia di Lecce.
Informazioni utili
Cosa offre la città agli amanti del miele
Nessun evento in programma