Il miele del sindaco

Le tante e diverse tipologie dei mieli trovano la loro identità d’origine nelle tante e diverse fioriture che caratterizzano i territori de Le Città del Miele.

 

Su queste premesse nel 2011 è nato il Premio Nazionale delle Città del Miele IL MIELE DEL SINDACO, che ogni anno si propone d’individuare quel particolare miele d’annata che più di altri porta con sé il suo territorio d’origine.

Il palmares del premio

 

Edizione 2022

Miele di tarassaco
Città di Marentino (Piemonte)
Apicoltura: Enzo Vettorato

 

Edizione 2021

Miele di castagno
Città di Amaroni (Calabria)
Apicoltura: Clemente Olivadoti

 

Edizione 2020

Miele di rododendro
Città di Limana (Veneto)
Apicoltura: Claudio Mioranza

 

Edizione 2019

Miele di fieno greco
Città di Melendugno (Puglia)
Apicoltura: Pierluigi Petrachi

 

Menzione speciale
Miele millefiori
Città di Pescina (Abruzzo)
Apicoltura: Dolce Lavanda

 

Edizione 2018

Melata di bosco
Città di Calice al Cornoviglio (Liguria)
Apicoltura: Ribaditi

 

Menzione speciale
Miele d’arancio
Città di Amaroni (Calabria)
Apicoltura: Clemente Olivadoti

 

Edizione 2017

Miele di Ciliegio canino: Marasca
Città di Sacile (Friuli)
Apicoltura: Settimi&Ziani

 

Menzione speciale
Miele d’arancio (Polignano)
Città di Tornareccio (Abruzzo)
Apicoltrice: Maria Costantini

 

Edizione 2016

Miele di Corbezzolo
Città di Guspini (Sardegna)
Apicoltore: Paolo Serra

 

Edizione 2015

Miele di Timo Ibleo
Città di Sortino (Sicilia)
Apicoltore: Sante Brancato

 

Edizione 2014

Miele di Rovo
Città di Lapio (Campania)
Apicoltore: Cristian Mattei

 

Edizione 2013

Miele di Lavandula Stoechas
Città di Guspini (Sardegna)
Apicoltore: Ente Foreste e Parchi della Sardegna

 

Edizione 2012

Miele di Cardo
Città di Guspini (Sardegna)
Apicoltore: Gabriele Virdis

 

Edizione 2011

Miele di Tarassaco
Città di Châtillon (Valle d’Aosta)
Apicoltrice: Marie Claire D’Herin