Montelupone

Millefiori dentro le mura
Nel Medioevo passò alla famiglia Grimaldi, inaugurando il periodo di maggiore splendore.
Popolato dai piceni già dal X secolo a.C. Alla caduta dell’impero romano conobbe un forte sviluppo dall’afflusso delle popolazioni vicine in fuga dai barbari. Nel Medioevo passò alla famiglia Grimaldi, inaugurando il periodo di maggiore splendore. Alterne vicende ne determinarono la conquista da parte di Percivalle Doria prima e Francesco Sforza poi. Nel 1444 fu annessa allo Stato Pontificio e nel XIX secolo fu teatro di riunioni segrete di patrioti, che portarono all’insurrezione scoppiata a Macerata nel 1817.
Nel 1860 la sconfitta dell’esercito pontificio da parte delle truppe piemontesi aprì la strada all’annessione delle Marche al Regno d’Italia.
Secondo la leggenda, il borgo nasce sotto il segno di Ercole Libico. Molto probabilmente il nome deriva da un componente della potente famiglia longobarda dei Luponi: Lupo I, anno 787.