Montezemolo

Tra due monti gemelli
L’origine del nome è latina Mons Geminus, ovvero monti gemelli.
Il primo documento ufficiale risale al 1142: evidenzia che nella divisione degli stati del Marchese Bonifacio di Savoia figura Mons Zemelus, territorio compreso nel marchesato di Ceva. L’origine del nome è latina Mons Geminus, ovvero monti gemelli, riconoscendo nelle due colline che sovrastano il Paesa la caratteristica di riconoscibilità. Nel 1495 Ludovico d’Orleans confiscò il territorio ai Marchesi di Ceva, per donarlo al suo luogotenente nel governo di Asti.
Con il trattato di Cherasco del 1631, il Paese entra a far parte dei territori di Casa Savoia e nel 1699, con altri 41 Comuni viene annesso alla provincia di Ceva istituita da Carlo Emanuele. Nel 1753 diventa feudo dei Marchesi Cordero di Mondovì, assumendo il nome di Montezemolo.