Monti

La terra del vermentino
Un’area abitata fin dall’epoca nuragica.
Area abitata fin dall’epoca nuragica come testimonia la presenza di alcuni nuraghi sul territorio.
Nel Medioevo appartenne al Giudicato di Torres entrando a far parte della curatoria di Monte Acuto. Non lontano dall’abitato attuale si trovava il castello detto di Castra, costruito forse dai giudici di Torres o dai Doria, di cui oggi avanzano pochi ruderi.
Dopo la morte di Adelasia di Torres (1259), il borgo passò alla famiglia genovese dei Doria. Entrati in guerra contro i pisani, i Doria vennero sconfitti e il castello espugnato nella seconda metà del XIII secolo.
Nel corso del 1300 venne conquistata dai Malaspina e, successivamente, dai Giudici d’Arborea. Alla caduta del giudicato passò sotto il dominio aragonese. Il Re d’Aragona Alfonso V il Magnanimo la cedette quale feudo a Pietro Defenu, concesso poi ai Farina. Estinta la famiglia dei Farina, nel XVII secolo tornò alla corona diventando un feudo regio.
Il paese fu riscattato nel 1839 con la soppressione del sistema feudale.