Casa museo ‘Casa dò fascitraru’

 

Sortino – Siracusa

 

Nasce su iniziativa della Città del Miele di Sortino nel 2003. Non è una fredda esposizione o mera elencazione di arnesi e utensili di apicoltura, ma ‘ambiente’ per far rivivere la genuina memoria del passato, anche attraverso l’esperienza della gestualità umana, che non solo fa gustare il miele, ma fa rivivere la passione e l’amorevole fatica con la quale gli apicoltori siciliani ancora oggi lavorano.

Informazioni utili

Tel. 0931.952992

Visita il sito web

Museo del miele

 

Lavarone – Trento

 

Nasce pochi anni fa su iniziativa dell’azienda apistica di Amelio Marigo. Oltre a un’interessante collezioni di materiali storici dell’apicoltura, si caratterizza per la proposta di un interessante percorso didattico sulla storia e l’evoluzione del lavoro dell’ape, il suo rapporto millenario con l’uomo, la sua evoluzione e le sue abitudini.

Informazioni utili

Tel. 0464.783315

Apertura: ogni sabato e domenica da giugno a settembre con orario 9.00 – 12.00 e 14.00 – 19.00

Visita il sito web

Museo di apicoltura ‘Guido Fregonese’

 

Oderzo – Treviso

 

Nasce su iniziativa del Gruppo Apicoltori Opitergino di Oderzo nel 1995. Lo caratterizza un’interessante raccolta di arnie antiche provenienti da tutto il mondo, che raccontano 3.000 anni di storia dell’apicoltura. Annessi al museo sono visitabili l’apiario didattico, l’orto botanico apistico e il percorso ecologico nel bosco planiziale dell’Azienda agraria della Scuola ‘G. Fregonese’.

Informazioni utili

Tel. 0422.815459 – 861544

Apertura: la prima domenica del mese dalle ore 9.00 alle 12.00 oppure su appuntamento telefonico.

Per visite in altre giornate, si consiglia prenotare con anticipo telefonando ai condirettori del Museo: Claudio Graziola 0422.861544 – Antonio Peressinotto 0422.815459

Visita il sito web

Museo Plattner

 

Renon – Bolzano

 

Presso il maso Plattner viene proposto un incontro ravvicinato con la storia e lo sviluppo dell’apicoltura in Alto Adige, attraverso la testimonianza di vecchie arnie a cassetta e a cesto, di centrifughe, presse e di varie attrezzature per la produzione del miele. L’area esterna al maso ospita vecchi apiari e un percorso didattico lungo il quale è possibile osservare l’attività solerte delle api. A conclusione della visita al museo è possibile assaggiare il miele del territorio.

Informazioni utili

Tel. 0471.345350

Apertura: da Pasqua a fine ottobre, ogni giorno dalle ore 10.00 alle 18.00

Visita il sito web

Museo dell’apicoltura

 

Calice al Cornoviglio (SP)

 

Prende vita nel 2001 su iniziativa degli apicoltori locali, sostenuta dal Comune. Allestito nel seminterrato dell’imponente Castello Doria Malaspina, espone una raccolta di arnie villiche, vecchi smielatori e antichi attrezzi di lavoro. A guida della visita alcune stampe d’epoca e una serie di ingrandimenti fotografici dedicati all’intero ciclo di produzione del miele.

Informazioni utili

Tel. 0187.936429

Apertura: su richiesta

Visita il sito web

Casa Museo dell’Apicoltore

 

Zafferana Etnea (CT)

 

Attraverso la ricostruzione antica di un’abitazione tipica, un insieme di materiali legati alla vita quotidiana dell’apicoltore. Attraverso gli strumenti di apicoltura l’evoluzione di un’attività millenaria della quale la Sicilia è importante testimone.

Informazioni utili

Tel. 095 7081677

Aperture: dal lunedì al venerdì con orari dalle 9 alle 14, dalle 16 alle 19
Telefonare per visite guidate

Visita il sito web

Museo Apicoltura

 

Novi Ligure (AL)

 

Situato all’interno di un vecchio maglio lungo il torrente Scrivia, ospita materiale storico raccolto negli anni da Amelia e Giacomo Bisio donato al Comune di Novi Ligure. Oltre a materiali legati alla storia e evoluzione del lavoro apistico, presenta l’esclusività di una collezione filatelica internazionale tutta dedicata all’apicoltura.

Informazioni utili

Tel. 0143772347 – 3346725160

Informazioni e prenotazioni visite: Antonio Capuccilli (Presidente Associazione Maglietto)

Visita il sito web

Museo del Miele

 

Poggio Torriana (RN)

 

Il Museo raccoglie documentazione, testimonianze, tradizioni e tipicità locali legate all’apicoltura nei i suoi legami con il territorio e l’agricoltura.

Informazioni utili

Tel. 0541.675220

Visita il sito web

Museo Naturalistico

 

Lubriano (VT)

 

Il museo nasce su iniziativa del Comune di Lubriano con l’obiettivo di valorizzare le antiche tradizioni legate all’agricoltura del territorio. E’ sede della Scuola di Apicoltura dell’Etruria.

Informazioni utili

Tel. 0761 1762002 – 328 5430394

Visita il sito web