Ortona dei Marsi

Nel cuore della marsica
Terra antica di miele, orsi e mele.
Inserito nella Valle del Giovenco è un caratteristico borgo nel cuore delle terre marsicane, circondato da frutteti, tra i quali quelli legati alla rinomata “mela limoncella”. Il territorio dei Marsi prende il nome dall’antica popolazione italica tosco-umbra che ha abitato l’area dal 1° millennio a.C, come rilevano le numerose testimonianze archeologiche.
Sovrasta Ortona dei Marsi l’antica Torre medievale. Da segnalare la Chiesa di San Giovanni Battista che ha subito diversi rifacimenti in particolare sul finire del ‘400 e l’inizio del ‘500 con l’aggiunta delle due navate laterali. Il rosone sulla facciata è originale del ‘300. L’edificio, come tutta la parte più antica di Ortona, non ha fondamenta, ma sorge direttamente sulla roccia compatta.
Informazioni utili
Cosa offre la città agli amanti del miele
Nessun evento in programma