Pescina

Ascoltando Silone
Città natale di Ignazio Silone e sede dell’omonimo Premio Internazionale di letteratura.
La presenza dell’uomo risale al Paleolitico Superiore, periodo al quale risalirebbero i reperti rinvenuti nella grotta Tronci e nel Riparo Maurizio. Vi è continuità storica provata anche da ritrovamenti di reperti archeologici, nelle successive Età del Bronzo e del Ferro. Nei secoli successivi, dal VI al IV a.C., si formarono nel territorio dei Marsi, le cinte fortificate o Oppida. Diverse le famiglie nobiliari e feudatarie che, nel corso degli anni, hanno governato il territorio. Rimasto sotto i Piccolomini fino al 1591, passò poi ai Peretti, ai Savelli e agli Sforza – Cesarini, ultimi governatori prima dell’autonomia.
Il 1915 viene colpita da un terremoto devastante che decimò la popolazione. Dieci anni dopo fu trasferita la Diocesi dei Marsi da Pescina ad Avezzano.
È la città natale di Ignazio Silone, sede dell’omonimo Premio Internazionale di letteratura a lui intitolato.