Miele: la produzione
Mondo
La produzione di miele nel 2018 registra circa 1,86 milioni di tonnellate e in costante crescita, con un incremento negli ultimi 10 anni di un +23%.
La concentrazione produttiva vede protagonisti tre continenti: l’Asia con un peso del 49%, seguita dall’Europa per il 21% e le Americhe per il 18%.
Il primo produttore mondiale di miele è la Cina con 543 mila tonnellate (29% della produzione mondiale), segue la Turchia con 114 mila tonnellate (11% la sua quota mondiale).
Fonte: FAO
Allegati:
quote per continente
andamento produttivo
Europa
Il continente europeo è il secondo produttore di miele al mondo con 230 mila tonnellate (dati Commissione Agricoltura UE) legata a 17,5 milioni di alveari e il lavoro di oltre 650 mila apicoltori. Se da un lato il settore apistico registra un valore economico produttivo limitato, inestimabile è il suo servizio di impollinazione che copre l’80% delle produzioni agricole.
In media ogni apicoltore europeo possiede 21 alveari. La resa per alveare mostra significative differenze tra gli Stati membri: in Germania la resa media registra 35 Kg/anno, in Grecia solamente 9 kg/anno. Per l’Italia la resa media per alveare registra una quota di 25 kg/anno.
Focus: il consumo di miele in Italia
L’Italia detiene il record mondiale per varietà di miele: oltre 60 diverse tipologie.
Siamo il 4° paese dell’Unione Europea per numero di alveari (oltre 1.470.000). In pool position la Spagna (2,9 milioni), Romania (1,8 milioni) e la Polonia (1,6 milioni).
Nel 2018 il numero degli alveari registrati nel nostro Paese ha visto un aumento del 7% rispetto all’anno precedente.
La produzione di miele in Italia, nel 2018, si attestava su oltre 23,3 tonnellate (2018). Nel 2019 è stata di circa 15 mila tonnellate, contro un’attesa di oltre 23 mila. Nel 2020 le prime stime indicano un leggero incremento con circa 17 mila tonnellate.
La produzione, a livello geografico, è ben diffusa su tutte le nostre regioni. La regione più produttiva è il Piemonte con oltre 5 mila tonnellate, seguita dalla Toscana con oltre 3 mila tonnellate e dall’Emilia Romagna con più di 2 mila tonnellate.
Allegati:
tabella produzione Italia
Fonte: ISMEA-luglio 2019 su dati FA0