Ripacandida

Ai piedi dei bianchi colli
In origine Candida Latinorum per il colore biancastro del colle su cui sorge.
Pare sia sorta sull’antico centro Candida Latinorum o semplicemente Candida, per il colore biancastro del colle su cui sorge.
Sorto intorno al Mille, come documenta il Catalogo dei Baroni nel 1167, il paese fu fortificato dai Longobardi e appartenne a diversi signori feudatari: Roberto, Trizzarello, Filippo di Leonessa e i Caracciolo. Nel Catalogus Baronum è evidenziata la partecipazione, con onore e vanto, di alcuni ripacandidesi alle guerre crociate per la liberazione della Terra Santa dagli infedeli.
Il feudo passò poi ai Grimaldi, al barone di Boccapianola, al duca Mazzaccara, i cui eredi vi dominarono fino all’eversione della feudalità (1806). Nel 1861 iniziò il movimento legittimista: la rivolta dei poveri contro i galantuomini che detenevano potere e ricchezza.
Informazioni utili
Cosa offre la città agli amanti del miele
Nessun evento in programma