Rododendro

Descrizione
Miele dalla fioritura di Rhododendron spp.
Fioritura: giugno-luglio.
Note organolettiche
Aspetto: molto chiaro, quasi incolore allo stato liquido; bianco o beige chiaro cristallizzato
Olfatto: un po’ pungente, fruttato di anguria
Palato: molto gradevole, di marmellata di frutti di bosco.
Note

E’ tra i mieli di montagna più esclusivi. La sua produzione è legata al nomadismo apistico per trasferire nella stagione estiva gli alveari a quote che non permettono la sopravvivenza delle api nel periodo invernale. Per queste ragioni è considerato un miele prezioso.

Colore del miele
rododendro
Territorio d'origine
miele-rododendro

Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia

Altre informazioni

Miele presente in più specifiche regioni.

Salute e benessere

Salute:
coadiuvante per gli stati di inappetenza

Se ti piace il miele di rododendro prova anche