Sacile

Il giardino della Serenissima
Le sue origini sono antiche e risalgono all’alto Medioevo.
La Città che oggi è data a vedere risale all’età rinascimentale e moderna, che è anche l’età dell’oro della Repubblica Veneta, alla cui “serenissima” ombra la città-porta del Friuli si sviluppò, a partire dal 1420. Pressoché invisibili, invece, sono le vestigia più remote o magari primitive: quelle che fecero della città, posta in luogo strategico, all’incrocio di una strada regia con un fiume navigabile, sia un florido emporio commerciale, sia una munita piazzaforte dello stato patriarcale friulano.
Le sue origini sono infatti antiche, risalenti all’alto Medioevo, quando il guado attraverso il fiume Livenza divenne strategicamente importante dal punto di vista economico, divenendo centro nevralgico per il commercio e la riscossione di dazi.