Le ricette della salute

Una storia millenaria accompagna i valori del miele nei suoi benefici salutistici.

Data la sua origine completamente naturale, il miele è non solo cibo, ma anche rimedio naturale per piccoli malesseri e indisposizioni.

Mal di gola e raffreddamenti

Miele di Timo

 

Curare il mal di gola

Latte e miele è il classico rimedio per le indisposizioni dell’apparato respiratorio, il mal di gola e la tosse. Aiuta anche in presenza di catarro.

Si prepara sciogliendo del miele di timo a piacere nel latte caldo, da bere subito.

Tosse

Miele di Timo

 

Curare la tosse

In caso di tosse stizzosa e insistente il miele, grazie alla sua azione emolliente e sedativa, offre sollievo, in quando diminuisce la quantità di escreato (muco e catarro) e fluidifica le secrezioni bronchiali.

Sciogliere del miele di timo a piacere nel latte, nel tè o in una tisana, da bere caldo.

Affezioni della bocca

Miele di Millefiori di montagna

 

Curare le affezioni della bocca

Il miele è efficace anche contro le affezioni della bocca e della laringe, se assunto sotto forma di collutorio per sciacqui e gargarismi. È consigliato per la sua azione sedativa quando tali affezioni sono dolorose.

Sciogliere due cucchiai di miele di millefiori montagna in un bicchiere di acqua tiepida, per fare dei gargarismi. È un rimedio salutare anche contro l’abbassamento di voce o la raucedine.

Disintossicare il fegato

Miele di Millefiori di montagna

 

Disintossicare il fegato

Acqua e miele aiuta a disintossicare il fegato.
Sciogliere due cucchiai di miele di millefiori montagna in un bicchiere di acqua tiepida. Da bere prima di coricarsi.

È un ottimo rimedio anche per fare dei gargarismi contro l’abbassamento di voce o la raucedine.

Prevenire i raffreddori

Miele di Timo

 

Prevenire il raffreddore

Mondate, lavate e asciugate 500 gr di ribes e 250 gr di lamponi. Quindi passateli al setaccio, aggiungendo il succo di un limone, di un’arancia e di un mandarino, poi aggiungete al composto 1,5 litri d’acqua nella quale avrete sciolto 150 gr di miele di timo.

La bevanda va servita fredda e assaporata lentamente.

Integratore naturale

Miele di Trifoglio

 

Integratore naturale per gli sportivi

In caso di attività fisica pesante, come ad esempio il ciclismo, il miele è un ottimo integratore di vitamine, sali minerali e calorie. Spremere il succo di un limone e di un’arancia aggiungendovi 250gr di miele di trifoglio (o di erba medica), un pizzico di sale da cucina e una punta di cucchiaino di bicarbonato di sodio.

È una bevanda particolarmente energetica.
Inoltre, prima di una partita sportiva, si può assumere dai 30 ai 60 gr di miele di trifoglio. Da ricordare che il miele previene anche i dolori muscolari e articolari.

Insonnia

Miele di Tiglio

 

Combattere l’insonnia

Acqua e miele è una soluzione naturale anche per combattere l’insonnia.

Sciogliere due cucchiai di miele di tiglio in un bicchiere di acqua tiepida, bevendolo prima di coricarsi.

Decongestionante

Miele di Millefiori

 

Sciroppo decongestionante

500 ml di aceto di mele biologico e 1 kg di miele millefiori.
Mescolare vigorosamente gli ingredienti fino a ottenere un composto sciropposo e riporre in un contenitore di vetro.

Preso un cucchiaio al giorno migliora la circolazione e attenua il dolore delle affezioni reumatiche.