Tiglio

Descrizione
Miele monoflora dal fiore di Tilia spp.
Fioritura: maggio-luglio.
Note organolettiche
Aspetto: ambra chiara con riflessi giallo-verdi in purezza, avorio quando cristallizzato
Olfatto: non particolarmente intenso, fresco, balsamico, di tisana al tiglio
Palato: molto caratteristico, di erbe officinali, di mentolo.
Note

A cristallizzazione lenta a grana grossa e irregolare.

Colore del miele
tiglio
Territorio d'origine
miele-tiglio

Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria, Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia ed Emilia Romagna

Città
Altre informazioni

Miele presente in più specifiche regioni.

Salute e benessere

Salute:
aritmia, depressione, emicrania, insonnia
Ideale contro l’insonnia e calmante del sistema nervoso, riequilibria il ritmo dell’attività cardiaca

Se ti piace il miele di tiglio prova anche