Tresana

Nel cuore della lunigiana
Il nome deriva dall’antica Rocca longobarda chiamata Turris Sana.
Il nome deriva dall’antica Rocca longobarda chiamata Turris Sana. All’origine il borgo nasce attorno al Castello di Federico I Barbarossa, che nel 1164 lo dona a un discendente dei Malaspina.
Alla morte di Guglielmo Malaspina, il Marchese di Lusuolo divise il possedimento tra i figli del defunto. Nasce così il feudo di Tresana, governato dal Marchese Francesco Guglielmo che entrò a far parte dei Duchi di Mantova presso l’Imperatore Massimiliano II che gli concesso il privilegio di coniare monete proprie.
Francesco Guglielmo pensò bene di avviare un’attività di falsificazione di monete pontificie per rimpinguare le casse del marchesato, ottenendo la scomunica del Papa nel 1571. Nel 1613 la Città passò sotto il controllo del Governatore di Milano e nel 1660 il feudo venne venduto a Bartolomeo Filippo Corsini. La signoria Corsini terminò con l’arrivo di Napoleone. Con il Congresso di Vienna il feudo fu assegnato a Francesco IV Duca di Modena che lo governò fino al 1859. Passò al Regno d’Italia nel 1861.
Informazioni utili
Cosa offre la città agli amanti del miele
Nessun evento in programma