Urbisaglia

Storia e natura racchiuse in uno scrigno
Nel suo nome antico Urbs Salvia, colonia e municipio romano e grande città del Piceno, Urbisaglia conserva gelosamente la storia delle Marche e dell’Italia.
Dal periodo preistorico ai fasti dell’impero romano fino al suo declino, dalla rinascita culturale ed economico legata al monachesino alla civiltà dei comuni e alla modernità attuale.
Il borgo antico, cinto da un perimetro murario fatto di torri e porte d’accesso, spicca su una classica collina marchigiana con la sua Rocca Medioevale che domina la valle del Fiastra.
Alle sue pendici, su un’area di circa 40 ettari, si snoda il rinomato Parco archeologico: il più importante e spettacolare delle Marche.
Poco lontano dal centro abitato sorge l’Abbazia di Chiaravalle di Fiastra con la chiesa, il Monastero e il palazzo dei principi Bandini. L’Abbazia oggi è sede della Riserva Naturale di Abbadia di Fiastra: oltre 1.800 ettari di ambiente naturale che ospita il Museo Archeologico, quello della Civiltà Contadina e quello del vino.