Villaputzu

Un mare di miele
Tra piscine naturali, fiumi e litorali marini il territorio racconta i valori del tempo
Anticamente denominato “Villa Pupus” o “Villa Pupia”, le sue origini si identificano con l’insediamento fenicio-punico di Sarcapos, già citato nell’antichità da Tolomeo. La Città è ubicata ai piedi delle colline del Sarrabus sulle rive del fiume Flumendosa e si affaccia sulla costa orientale della Sardegna. Il territorio ospita importanti testimonianze di antiche civiltà locali (nuraghi, domus de janas, tombe megalitiche e il tempio a pozzo di Is Pirois) e di Età medievale (Castello di Quirra, torri costiere e la notevole chiesa di San Nicola di Quirra).
La Città ospita alcune delle spiagge più famose della Regione: quella più nota di Porto Corallo, quella suggestiva sulla foce del Flumendosa e la selvaggia spiaggia di Murtas. Villaputzu è nota anche come il “paese dei Maestri di Launeddas”, che persegue l’antica tradizione di suonatori, vanto di tutta l’isola di Sardegna.
Informazioni utili
Cosa offre la città agli amanti del miele
Nessun evento in programma