Zafferana Etnea

Ai piedi del grande vulcano
Costituita nel 1826 con un decreto di Francesco I re delle due Sicilie.
La nascita della città è legata al Priorato di San Giacomo, un monastero benedettino di epoca medievale, le cui origini sono da collocarsi intorno al XII secolo. I priorati erano piccole parti del territorio di proprietà della Mensa Vescovile. Nel 1464 si ebbe la fine del priorato con l’unione a quello di Sant’Agata La Vetere.
La sua storia si intreccia con quella attiva dell’Etna, il più grande vulcano europeo riconosciuto Patrimonio dell’Umanità.
Dal vulcano la città è stata minacciata numerose volte nella sua storia dalle eruzioni, e i territori circostanti sono stati ciclicamente modificati dalle colate laviche.